Fisioanatomy : Studio di Fisioterapia a Pesaro

ginnastica riabilitativa

Ginnastica riabilitativa

Si tratta di un programma di esercizi fisici svolti in gruppo o singolarmente, effettuati con l’assistenza di personale competente e specializzato, volti a ripristinare le potenzialità fisiche e motorie a chi ha subito un trauma, a persone con patologie croniche, disabilità fisiche, per persone non più giovani che soffrono di patologie invalidanti o che abbiano difficoltà nel compiere movimenti.
Un programma indicato per tutte le età e per tutti coloro che a seguito di incidenti o interventi desiderano riacquistare una buona qualità di vita.

Ginnastica posturale

La ginnastica posturale è un insieme di esercizi volti a ristabilire l’equilibrio muscolare, in particolar modo si tratta di una serie di movimenti basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo.

La ginnastica posturale non è solo un semplice rimedio a dolori o patologie specifiche, gli esercizi hanno anche una funzione di prevenzione, indipendentemente dallo stile di vita e dall’età del paziente, ed hanno come scopo quello di rieducare il corpo ad eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le appropriate posture nella quotidianità.

Ginnastica dolce

La ginnastica dolce è un’attività che prevede esercizi lenti e graduali, che agiscono in maniera mirata sulla muscolatura con l’obiettivo di allenare il corpo al movimento senza stressarlo in maniera eccessiva. Lavora sugli allungamenti, distensioni, stretching ed esercizi addominali, con l’attenzione sulla flessibilità del tono muscolare, sulle articolazioni e sulla distensione della colonna vertebrale.

La ginnastica dolce è un’attività che non pone limiti è adatta a chi pratica sport aerobici, per gli anziani, per chi ha problemi di postura, per persone sedentarie, per donne in gravidanza e per chi non svolge attività fisica regolare da tempo.

Fisiopilates

Il fisiopilates si concentra sui muscoli posturali e una grande attenzione è rivolta alla respirazione e alla fluidità del movimento, dove è estremamente importante la presa di coscienza di ciascuno dei movimenti che si stanno compiendo. Chi lo pratica acquisisce consapevolezza del proprio corpo e dei propri movimenti con lo scopo di prevenire o rimediare a squilibri posturali che protratti nel tempo possono portare all’instaurarsi di disfunzioni muscolo-scheletriche.

I trattamenti possono essere individuali o di gruppo, con programmi di esercizi specifici anche grazie all’utilizzo di piccoli attrezzi (fit ball, bande elastiche, semisfere instabili ecc.)