Terapia del dolore
Riguarda una patologia molto diffusa nel nostro paese e nel mondo. Basti pensare che in Italia ad oggi una persona su cinque soffre di dolore cronico. Negli ultimi anni, gli importanti progressi in questo ambito, hanno permesso lo sviluppo di trattamenti fisioterapici specifici.
L’approccio fisioterapico fornisce al paziente gli strumenti che gli consentono di capire le cause della persistenza del proprio dolore e consente di acquisire maggiore autonomia ed efficienza fisica attraverso esercizi e attività mirate.
Scrambler therapy
Il dispositivo è specificatamente indicato nel trattamento del dolore cronico neuropatico (sciatalgie, neuropatie di herpes zoster, da trauma, diabetiche, nevralgie del trigemino, ecc) ed oncologico di grado severo, specie se farmaco-resistente, oppiacei inclusi. La stimolazione è innocua e non produce effetti indesiderati, avviene attraverso elettrodi ed è completamente indolore, la persona avverte soltanto sensazioni come un leggero flusso di corrente o una lieve pressione o una sensazione di fresco.
La Scrambler therapy agisce a livello centrale, funziona come una sorta di neurone artificiale, ossia tende a modificare il segnale di dolore trasformandolo in segnale di NON dolore. Gli obiettivi prefissati nella programmazione della “Scrambler Therapy” sono: eliminazione della percezione di dolore in tempo reale e la desensibilizzazione sinaptica nei confronti dello stimolo doloroso cronico.
Tens
E’ un trattamento mirato ad alleviare il dolore, utilizzato per trattare una varietà di condizioni dolorose, in particolare è indicata nelle patologie a carico della colonna vertebrale, quali cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, protusioni, ernie discali, colpo di frusta. Il trattamento consiste nell’applicazione di elettrodi posti sulla cute attraversati da corrente elettrica, di frequenze variabili, da basse ad elevate. L’intensità può anche essere variata da sensoriale ad attivazione motoria.
L’intensità sensoriale si verifica quando il paziente avverte una sensazione forte ma confortevole senza contrazione del muscolo. Ad alta intensità di solito avviene una leggera contrazione muscolare, ma il trattamento rimane comunque non doloroso. La sensazione di beneficio è generalmente immediata e consente al paziente di riprendere le normali attività della vita quotidiana.